top of page
2

LEGO® Serious Play®

3-8 ore

Il metodo LEGO® Serious Play® (LSP) è una metodologia di facilitazione innovativa che utilizza i mattoncini LEGO® per stimolare la creatività, la riflessione e il pensiero collaborativo in gruppi di lavoro.


L’obiettivo principale di LSP è favorire una comunicazione più aperta, inclusiva e concreta, creando un ambiente che stimoli l’innovazione e la risoluzione dei problemi in modo ludico e pratico.



Principi Fondamentali del Metodo LEGO® Serious Play®:


  1. Costruzione come Pensiero:

    LSP si basa sull’idea che costruire modelli fisici con i mattoncini LEGO® aiuti le persone a pensare in modo più profondo, poiché il processo di costruzione stimola la riflessione visiva e tridimensionale. I partecipanti sono incoraggiati a rappresentare concetti astratti, idee ed emozioni attraverso strutture fisiche, che rendono tangibili le loro intuizioni.


  2. Coinvolgimento e Inclusività:

    Il metodo promuove la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo. Ogni persona, indipendentemente dal suo ruolo o dalla sua esperienza, ha la possibilità di contribuire attraverso la costruzione e la condivisione delle proprie idee. La discussione avviene attraverso il racconto dei modelli creati, creando un ambiente di ascolto reciproco e condivisione.


  3. Riflessione e Costruzione della Conoscenza:

    Ogni discussione durante il processo di costruzione avviene in un contesto di riflessione continua, dove i partecipanti sono invitati a spiegare i propri modelli e le proprie interpretazioni. Questo aiuta ad esplorare diversi punti di vista, ad approfondire temi complessi e a creare nuove soluzioni in modo collettivo.


  4. Metafore e Simbolismo:

    I modelli creati con LEGO® non sono solo rappresentazioni fisiche, ma contengono metafore e simboli che permettono di esplorare concetti complessi. I partecipanti sono incoraggiati ad usare il linguaggio simbolico per rappresentare idee, processi o dinamiche sociali, stimolando un pensiero più profondo e creativo.


Aree di Interesse e Applicazioni:

Il metodo LEGO® Serious Play® è applicabile in una vasta gamma di contesti e per diversi scopi, tra cui:


  1. Problem Solving e Innovazione:

    LSP è uno strumento potente per affrontare sfide complesse. Le persone possono esplorare diverse soluzioni a problemi aziendali, sociali o strategici, utilizzando il gioco per liberare la creatività e trovare nuove idee. La costruzione di modelli fisici permette di visualizzare soluzioni alternative, esplorare scenari diversi e anticipare possibili problemi.


  2. Team Building e Collaborazione:

    Il metodo promuove un forte senso di collaborazione, incoraggiando la condivisione delle idee e il dialogo. In particolare, è utile per team che necessitano di una maggiore coesione o che affrontano difficoltà nella comunicazione. I partecipanti imparano a lavorare insieme in modo più efficace, superando le barriere gerarchiche e creando un ambiente di lavoro più aperto.


  3. Visione Strategica e Pianificazione:

    LSP è frequentemente utilizzato nelle sessioni di pianificazione strategica, dove le aziende definiscono obiettivi a lungo termine e stabiliscono percorsi concreti per raggiungerli. La metodologia aiuta i partecipanti a visualizzare il futuro desiderato, esplorare vari scenari e sviluppare strategie condivise.


  4. Formazione e Sviluppo della Leadership:

    In contesti educativi e di formazione aziendale, LEGO® Serious Play® è utilizzato per sviluppare le competenze di leadership e per esplorare temi legati alla gestione del cambiamento, alla motivazione e alla gestione delle persone. La partecipazione attiva e l’utilizzo delle costruzioni consentono ai leader di acquisire una comprensione più profonda delle dinamiche di gruppo e di migliorare la propria capacità di guidare con empatia.


  5. Creatività e Innovazione:

    La metodologia è un potente strumento per stimolare la creatività. La costruzione con i mattoncini LEGO® incoraggia i partecipanti a pensare fuori dagli schemi, esplorare nuove possibilità e affrontare le sfide con un approccio ludico ma mirato. In ambienti aziendali o in start-up, l'uso di LSP può sbloccare idee innovative e spingere il pensiero in direzioni non convenzionali.


  6. Gestione dei Conflitti:

    LEGO® Serious Play® può anche essere impiegato in situazioni di mediazione o risoluzione di conflitti, poiché aiuta a superare i blocchi comunicativi attraverso l'uso di oggetti concreti. I partecipanti possono esprimere in modo simbolico le loro preoccupazioni, paure e desideri, facilitando la comprensione reciproca e la negoziazione.


  7. Sostenibilità e Responsabilità Sociale:

    Il metodo è applicato anche in contesti legati alla sostenibilità, dove permette di costruire modelli per comprendere l’impatto di diverse azioni o decisioni e sviluppare soluzioni che promuovano un futuro più sostenibile. Le aziende possono utilizzare LSP per riflettere su tematiche ambientali e sociali, costruendo visioni collettive del futuro.


Vantaggi del Metodo LEGO® Serious Play®:

  • Stimola il pensiero creativo: La costruzione con LEGO® aiuta a liberare la mente e a stimolare nuove idee, mettendo da parte i pregiudizi o le abitudini di pensiero rigide.

  • Promuove il pensiero sistemico: I modelli creati permettono di esplorare le interconnessioni tra le parti di un sistema, favorendo una visione olistica delle situazioni.

  • Favorisce la collaborazione: L’inclusività e il coinvolgimento di tutti i membri del gruppo aiutano a migliorare la comunicazione e il lavoro di squadra.

  • Rende visibile il pensiero: La creazione di modelli concreti facilita la comprensione di idee astratte, migliorando il dialogo tra i partecipanti.

  • Sostiene il cambiamento: LSP è utile per affrontare situazioni di cambiamento organizzativo o sociale, poiché stimola una riflessione condivisa sulle transizioni.







Roberta

De Peverelli

Counselor Professionista Avanzato Reico

Coach ICF

Facilitatore certificato nel metodo LEGO® SERIOUS PLAY®

  • LinkedIn
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

© Copyright 2022 - Roberta De Peverelli Counselor | TEL.: +39 333 934 8495 | E-MAIL: robertadepeverelli@quicounseling.org
Il Counseling è una professione disciplinata dalla Legge n. 4/2013

bottom of page